I nostri prodotti
Le apparecchiature ERA sono facili da installare, usare e configurare.
Particolare attenzione viene posta nella realizzazione dell’interfaccia uomo macchina al fine di poter agevolare all’uso anche l’utente meno esperto.
Le apparecchiature ERA sono facili da installare, usare e configurare.
Particolare attenzione viene posta nella realizzazione dell’interfaccia uomo macchina al fine di poter agevolare all’uso anche l’utente meno esperto.
Per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti contattateci.
L’utilizzo del sistema E-MPPT permette di ricercare con precisione e velocità il punto di massima potenza del cpo fotovoltaico e di poterne visualizzare i parametri I-V dello stesso.
E-MPPT è in fase di richiesta di brevetto
ABS è ol sestema avanzato di bilanciamento dell’energia tra accumulatori al piombo sia che siano collegati in serie che in parallelo tra loro.
Il sistema ABS permette di effettuare lo scambio di energia anche tra accumulatori con tecnologie diverse tra loro.
ERA Comunication Protocol è il bus di comunicazione seriale che permette alle nostre apparecchiatue di comunicare tra loro lo scambio di informazioni e configurazioni.
Un bus basato su supporto RS485 che soddisfa gli standard di tipo industriale.
Sono apparacchiature che regolano la quantità di corrente che fluisce dai pannelli fotovoltaici alla batteria, la tecnica di ricarica dipende dal tipo di batterie in modo da immagazinare energia elettrica rispettando le caratteristiche degli accumulatori. Una buona qualità in questo tipo di dispositivi garantisce una lunga durata delle batterie ed un’alta efficenza.
Produciamo regolatori di carica da 15A a 40A anche con tecnologia tipo buck-boost paralellabili tra loro e per batterie fino a 48V.
ERA ha ideato il sistema E-MPPT (in fase di richiesta del brevetto) che permette di ricercare con precisione e velocità il punto di massima potenza e di fornire all’utente la supervisione dei parametri elettrici.
Produciamo BMS sia di tipo passivo per celle al litio che attivo per celle al litio ed anche accumulatori al piombo.
Negli accumulatori al piombo ERA ha ideato il sistema ABS, un sistema di bilanciamento avanzato in carica e scarica sia per collegamenti in serie che in parallelo
Il Battery Management system è un sistema di monitoraggio e gestione delle batterie e trova impiego in particolare nelle celle al litio e nelle atuali ioni di litio (Li-Ion), che quando poste in serie, a causa delle piccole difformità di costruzione, si caricano e scaricano in modo diverso. Il BMS grazie ad un sistema di bilanciamento (passivo o attivo) permette di uniformare la carica e scarica dell’intero pacco batterie aumentando l’efficenza e massimizzando la capacità di carica accumulabile.
Human-Machine Interface, è l’interfaccia che separa lessere umano alla apparecchiatura attraverso messaggi visivi o sonori.
Interfacce grafiche intuitive con i display da 3,5″ a 7″a colori con touch screen per la lettura dei dati e la configurazione.
Con i display touch screen, oltre che la visualizzarne dei dati, si sostituiscono i pulsanti di comando facilitando le operazioni di configurazione attraverso un sistema grafico a icone maggiormente intuitivo e fruibile.
Produciamo inverter di potenza per tensioni fino a 48V in ingresso e uscita fino a 6KW. L’onda di uscita sinusoidale con bassa distorsione viene controllata da una MCU che provvede in tempi molto rapidi a correggere la forma d’onda in base al carico in uscita.
Sono apparecchiature di potenza che trasformano la corrente continua di una batteria a basssa tensione in corrente alternata compatibile con la tensione di rete (220V e 50Hz) per fornire alimentazione ai dispositivi domestici. I migliori dispositivi forniscono un’onda sinusoidale.
Sensori digitali per il monitoraggio continuo della corrente assorbita o scaricata dalla batteria e la tensione della stessa
Produciamo sensori di corrrente per sistemi con batterie fino a 48V o per sistemi trifase.
Le nostre apparecchiature utilizzano un sistema di archiviazione dei dati in locale su EPROM, Cloud, Server, NAS del cliente per soddisfare meglio ogni esigenza.
Con le nostre schede di controllo IoT (Internet of Things) le apparecchiature possono essere moinitorate da remoto.
L’archiviazione dei dati direttamente può essere implementata direttamente nelle schede di controllo o su supporti esterni (Server, NAS, Cloud). In tutti i casi è possibile la fruizione remota dei dati attraverso Internet